La sfida ecosistemica
Udine, venerdì 13 maggio 2022
ore 18.00
Spazio 35
via Percoto 6
La sfida ecosistemica
Intervento al Festival Vicino/lontano 2022
Udine, venerdì 13 maggio 2022
ore 18.00
Spazio 35
via Percoto 6
novembre 2021 – aprile 2022
giovedì 23 dicembre 2021 | venerdì 28 gennaio | venerdì 25 febbraio | venerdì 25 marzo 2022 |
ore 15.00-17.00
Incontro finale: lunedì 11 aprile 2022
a cura della Rete regionale per la Filosofia e gli Studi Umanistici
in collaborazione con:
Università degli Studi di Trieste e Udine, Società Filosofia Italiana sezione Friuli-Venezia Giulia, Officine Filosofiche Università di Bologna, Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Trieste.
Venezia, 24 agosto 2021
ore 18.00
Forte Marghera
Intervento nell’ambito del progetto CONTINUUM a cura di Penzo + Fiore
per In-Edita 2 a cura delle gallerie Marina Bastianello, Alberta Pane, Ikona Photo Gallery
Venezia, 20 luglio 2021
ore 18.00
Forte Marghera
Intervento nell’ambito del progetto CONTINUUM a cura di Penzo + Fiore
per In-Edita 2 a cura delle gallerie Marina Bastianello, Alberta Pane, Ikona Photo Gallery
Udine, 3 luglio 2021
ore 11.00
Spazio NIDUH
via Bezzecca 73
Venezia, 11 dicembre 2020
ore 14.00-18.00
Università Ca’ Foscari Venezia
Dorsoduro 3246
Udine, 26 settembre 2020
ore 17.00
Spazio NIDUH
via Bezzecca 73
Intervento al Festival Vicino/lontano 2020
Il binomio passione/cura porta con sé una molteplicità di relazioni e di reciproci rimandi.
Delle tre attività impossibili di freudiana memoria (curare, insegnare, governare) la prima deve parte della sua impossibilità proprio a questa relazione. Freud scopre che non vi può essere cura analitica senza passione (scoperta che lo condurrà alla teoria del transfert) e al contempo che la cura analitica va effettuata in “stato di privazione, di astinenza”. In questa “impossibilità” e sospensione sta la possibilità di passare da una passione che ammala a una passione che cura.
introduce Gino Colla
Udine, 15 luglio 2020
ore 18.30
Spazio NIDUH
via Bezzecca 73
Jung deve buona parte delle sue idee a una sorta di viaggio iniziatico nel proprio inconscio, durato all’incirca 6 anni (dalla fine del 1913 al 1919). In questo incontro verranno indagati i momenti e gli effetti principali di questo viaggio e, a partire dall’esperienza junghiana, anche le principali stratificazioni inconsce che compongono la nostra mente.
Incontro su prenotazione
Per informazioni e iscrizioni: assonart.ud@gmail.com
Trieste, 16 | 17 maggio 2020
Direzione del Dipartimento di salute mentale
via Weiss 5
Lezione alla
Scuola di filosofia di Trieste
Discussione nell’ambito del Laboratorio Psicoanalisi
Udine, 14 | 28 febbraio e 13 marzo 2020
ore 18.00
via Vittorio Veneto 71
Le lezioni attraverseranno l’opera di Carl Gustav Jung soffermandosi sui momenti più significativi della sua ricerca e sui nodi teorici più rilevanti della sua intensa produzione testuale.
Dagli esperimenti iniziali sull’associazione verbale alle prime intuizioni sull’inconscio collettivo, dalla svolta di Simboli della trasformazione, che portò fatalmente alla rottura con Freud, ai tipi psicologi, dagli esercizi di immaginazione attiva alla teoria degli archetipi.
Il pensiero di Jung costituisce una tappa fondamentale della storia del movimento psicoanalitico, dal quale si distingue per contenuti, metodi e campi d’indagine.
Gli incontri sono un’occasione non solo per ripercorrere le origini, gli sviluppi e le influenze di questo pensiero ma anche per riflettere sui lati nascosti della natura umana e importanti aspetti della cultura contemporanea.
Informazioni e iscrizioni: assonart.ud@gmail.com
.
Libreria Tarantola, 14 febbraio 2020
Gorizia, 29 novembre 2019
ore 18.00
via Vittorio Veneto 174
presentazione del libro
in dialogo con Marco Visintin
Roma, 26-27 ottobre 2019
via Cesare Baldo 4
Interventi al Seminario di formazione
“NOI E LA RELAZIONE: CONTRIBUTI INTERDISCIPLINARI ALL’ARTE DELLA CLINICA”
.
Udine, 19 ottobre 2019
ore 21.00
via Bezzecca 73
Intervento al Festival di filosofia Mimesis
in dialogo con Silvia Capodivacca
.
.
.
Udine, 18 maggio 2019
ore 11.00
via Vittorio Veneto 20
in dialogo con Gino Colla
Il termine identità esprime unicità e appartenenza al proprio territorio geografico e culturale di provenienza, ma anche una logica espropriante antitetica, per cui il soggetto finisce per riconoscersi proprio in ciò che lo fa venire meno in quanto tale.
Diventare pienamente un soggetto significa raggiungere la capacità di prendere le distanze da tutti quei condizionamenti che ci spingono a essere (fare, sentire, pensare) in un determinato modo.
E questa spinta che cos’è se non una forma più o meno visibile e originaria di contagio che trova al di fuori del soggetto i suoi modelli (contenuti, schemi, norme) di funzionamento?
Chiediamoci allora come (e se) il contagio, da fattore costitutivo-costrittivo, può trasformarsi in elemento che amplia gli spazi di riconoscimento e azione della persona: da dispositivo di assoggettamento in dispositivo di libertà.
.
Firenze, 8 maggio 2019
ore 11.00
via Ricasoli 66
Seminario all’Accademia di Belle Arti di Firenze
Trieste, 4 maggio 2019
ore 17.15
via Weiss 5
Lezione alla
in dialogo con Pier Aldo Rovatti
Direzione del Dipartimento di salute mentale
Parco San Giovanni
Cantiere Politiche del pensiero | 2019
a cura del Laboratorio di filosofia contemporanea
Udine, 26 febbraio | 5 e 12 marzo 2019
ore 18.30 – 20.00
via Bezzecca 73
Le lezioni ripercorreranno alcuni tratti decisivi dell’opera di Sigmund Freud, evidenziando le continuità con la tradizione, i nodi concettuali, le criticità e gli aspetti di profonda originalità che segnarono il cammino della sua ricerca.
Dai primi Studi sull’isteria a L’interpretazione dei sogni (uno dei libri più importanti del Novecento), dai saggi di metapsicologia degli anni Venti agli scritti dell’ultimo periodo in cui Freud si esprimerà anche su temi più generali quali la religione e la civiltà.
Il proposito è quello di offrire insieme agli strumenti teorici di base dell’edificio psicoanalitico freudiano anche un nuovo spazio di riflessione su un autore che ha così profondamente influenzato la cultura contemporanea e la cui opera può dirci ancora molto sui processi che contribuiscono a farci essere quello che siamo.
Informazioni e iscrizioni: assonart.ud@gmail.com
.
Torino, 7 febbraio 2019
ore 17.30
via Giuseppe Verdi 9
.
Happening a cura di Ivan Fassio
.
presentazione del libro Gli Aberranti di Luca Atzori
letture poetiche di Cetty Di Forti
.
presentazione del libro Inconscio e ripetizione. La fabbrica della soggettività di Tiziano Possamai
.
esposizione Spazio Parentesi con Emanuele Longo e Romina Di Forti
.
illustrazioni di Riccardo Cecchetti
.
letture performative di Luca Olivieri e Khalil Zenzemì
musiche di Davide Orlando
.
Roma, 13 gennaio 2019
ore 12.00
piazza Giustiniani 4
Intervento al Seminario Nazionale Bateson
NOI E L’ARTE ESSERE NELLA RELAZIONE
Un dialogo creativo tra rigore e immaginazione, vincoli e libertà, inconscio e finalità cosciente
Roma, 12-13 gennaio 2019
Seminario 2019_programma
Seminario Nazionale 2019
Mattatoio Roma – La Pelanda
Mattatoio Roma (ex Macro Testaccio)
Torino, 14 dicembre 2018
ore 21.30
via della rocca 41
presentazione del libro
in dialogo con Ivan Fassio
www.exibart.com
www.canalearte.tv
.
Roma, 26 ottobre 2018
ore 18.30
Passeggiata di Ripetta 11
presentazione del libro
in dialogo con Raffaele Bracalenti, Linda Fuxa, Arturo Casoni, Sergio Benvenuto
Udine, 23 ottobre 2018
ore 18.00
via Bezzecca 73
in dialogo con Igor Pelgreffi
Le abitudini restringono o ampliano i nostri spazi di libertà e di azione?
Perché esistono, come si formano, quanto ci condizionano?
Queste domande percorrono dalle origini il pensiero filosofico e continuano tuttora a interrogarci.
Provare a rispondere significa fare i conti con gli aspetti più profondi e oscuri della nostra soggettività.
Incontro nell’ambito del Festival Mimesis 2018 (scarica il programma)
Viterbo, 26 maggio 2018
ore 12
Intervento al Seminario nazionale Bateson:
a cura di:
CircoloBateson, Roma
AltreMenti, Viterbo
Udine, 12 maggio 2018
ore 11.00
via Vittorio Veneto 20
in dialogo con Gino Colla
L’opera freudiana domina largamente l’immaginario collettivo in materia di inconscio, cosicché per la maggior parte delle persone quella psicoanalitica è l’unica forma d’inconscio: un contenitore di pulsioni caotiche e oscure difficilmente accessibili e governabili.
In realtà, a operare in maniera sostanzialmente inconscia è tutta una serie di capacità estremamente complesse – e cruciali per la nostra sopravvivenza – appena sfiorate dalla ricerca psicoanalitica.
Questo vale anche per i processi motori, cognitivi ed emotivi che stanno alla base del nostro modo di percepire la realtà e di agire nel mondo.
Indagare questi processi significa ripensare non solo l’inconscio ma anche l’origine e i meccanismi di funzionamento e trasformazione della nostra soggettività.
.
..
Udine, 20 aprile 2018
ore 18.00
via Cavour 13
presentazione del libro
in dialogo con Beatrice Bonato
.
Trieste, 27 marzo 2018
ore 18.00
via S. Lazzaro 17
presentazione del libro
introduce Gino Colla
L’incontro è a cura dell’Associazione Culturale On Art
Trieste, 10 marzo 2018
ore 17.00
via Weiss 5
Lezione alla
in dialogo con Mario Colucci
Direzione del Dipartimento di salute mentale
Parco San Giovanni
Cantiere Curare | 2018
a cura del Laboratorio di filosofia contemporanea
Info:
https://scuolafilosofia.wordpress.com/
http://www.parcodisangiovanni.it/
http://www.ilpostodellefragole.eu/
Udine, 9 febbraio 2018
ore 18.00
via Poscolle 65
presentazione del libro
introduce Gino Colla
.
L’incontro è a cura dell’Associazione Culturale On Art
Trieste, 13 gennaio 2018
ore 17.00
via Weiss 5
Intervento alla
in dialogo con Pier Aldo Rovatti
Direzione del Dipartimento di salute mentale
Parco San Giovanni
Info:
https://scuolafilosofia.wordpress.com/
Bologna, 6 dicembre 2017
ore 18.30
via Mascarella 24/b
presentazione del libro
in dialogo con Ubaldo Fadini e Igor Pelgreffi
Trento, 4 dicembre 2017
ore 17.30
via Roma 55
presentazione del libro
in dialogo con Anna Lisa Decarli e Leda Bubola
Udine, 7 giugno 2017
ore 17.00
via Cavour 14
Presentazione del volume
Napoli, 20 maggio 2017
ore 11.00
via Monte di Dio 14
Intervento al Convegno Le Parole del Novecento
info:
Trieste, febbraio/marzo 2017
via Weiss 5, Trieste
Lezioni alla
Il titolo del quarto anno di attività della Scuola di filosofia di Trieste può sembrare troppo ovvio per un’iniziativa ispirata fin dalla sua nascita alla filosofia come esercizio critico.
È il plurale “modi” di pensare che fa secondo noi la differenza e che può esprimere un potenziale critico rispetto a uno scenario che tende invece, oggi, a un’uniformazione del pensiero sempre più marcata.
Se è facilmente constatabile che attualmente si privilegia un pensiero disciplinato e perfino disciplinare, qualcosa come un’unificazione filosofica, il gesto di chi si dispone in controtendenza, cercando di aprire spazi e produrre differenze, risulta tutt’altro che ovvio, anzi decisamente critico nei confronti del cosiddetto pensiero unico.
Anche il sottotitolo indica un programma che non vuole adeguarsi a premesse già prefigurate e a un esito già strutturato. “Lavori in corso” esprime appunto la tonalità di una Scuola consapevole che c’è moltissimo da costruire e che per cominciare a farlo occorre lavorare insieme, sia da parte dei docenti sia da parte dei corsisti.
.
Info:
https://scuolafilosofia.wordpress.com/
http://www.parcodisangiovanni.it/
http://www.ilpostodellefragole.eu/
.
.
Gorizia, 26-27 settembre 2016
Università degli Studi di Trieste
Polo Universitario di Gorizia
via d’Alviano 18
.
Con Freud e la psicoanalisi entra con forza in scena nel pensiero del Novecento il concetto di inconscio.
Questa entrata produce un capovolgimento di prospettiva sostanziale per la ricerca filosofica, una disciplina incentrata da sempre sull’attività della coscienza.
La celebre metafora dell’iceberg ben rappresenta la misura di questo capovolgimento, le cui ripercussioni si fanno sentire tuttora nei diversi campi delle scienze umane.
Il seminario prenderà in esame, insieme a queste ripercussioni, alcuni attuali sviluppi del concetto in questione, dai quali risulta un significativo ampliamento, una sorta di raddoppio, della realtà che tale concetto cerca di rappresentare.
.
Lezione: lunedì 26 settembre, aula 404, IV piano, ore 16-18
Seminario: martedì 27 settembre, aula 203, II piano, ore 10-12 e 14-16
Udine, 25 agosto 2016
piazza S. Giacomo ore 18.00
“Confidere / fidati di me” è un dialogo fra due sconosciuti, che si pongono e rispondono a domande di cui non sono preventivamente a conoscenza.
L’opera si basa su due questionari diversi, contenenti ciascuno 10 domande di natura personale.
Ogni partecipante pone le domande del questionario all’interlocutore che gli è seduto davanti e risponde alle domande che riceve a sua volta.
Nasce così una comunicazione inattesa e surreale tra individui casuali, in uno spazio imprevisto, fra il pubblico e il privato.
Il Gazzettino
il Mattino
Trieste, gennaio-maggio 2016
Direzione del Dipartimento di salute mentale
Parco di San Giovanni
via Weiss 5
Titolo del corso:
in dialogo con Pier Aldo Rovatti
Viene ripercorsa la storia di questa discussa proposta filosofica, il contesto da cui è nata e i problemi che ha sollevato, evidenziando soprattutto i temi del paradosso e del gioco.
Info:
https://scuolafilosofia.wordpress.com/
Grado, 23 e 24 settembre 2015
.
Titolo del seminario
Identità e alterità sono due concetti correlati, si postulano e giustificano reciprocamente.
Questa interdipendenza non è solo di tipo formale ma sostanziale: la nostra identità si fonda di fatto sulla nostra alterità e viceversa.
A partire dall’analisi di alcune esperienze etnografiche sul campo, il seminario prenderà in esame il rapporto tra identità e alterità a più livelli: individuale (l’altro che è in noi), di genere (cosa fonda la differenza tra maschile e femminile?), sociale (quali meccanismi stanno alla base dei processi di distinzione sociale?), epistemologico: è possibile e cosa può significare comprendere l’altro?
Mercoledì 23 settembre, ore 14-16
Giovedì 24 settembre, ore 10-12
brochure-summer-school-2015
flyer-summer-school-2015
Venezia, 15 aprile 2015
titolo dell’intervento:
15 aprile 2015
ore 12.00
Aula magna, Sede centrale
nell’ambito della mostra
Magazzino del Sale 3, Zattere, Venezia
a cura di Riccardo Caldura
dal 21 marzo 2015 al 19 aprile 2015
verbovisioni_programma_incontro_15_4
Trieste, 11-12 aprile 2015
Direzione del Dipartimento di salute mentale
via Weiss 5, Trieste
sabato 11 aprile, ore 15.00 – 17.00
domenica 12 aprile, ore 9.00 – 11.00
Info:
https://scuolafilosofia.wordpress.com/
http://www.parcodisangiovanni.it/
http://www.ilpostodellefragole.eu/
Grado, 22-23 settembre 2014
Grado (Go) 20-25 settembre 2014
lunedì 22 e martedì 23 settembre ore 14.30 – 16.30
Titolo del corso:
Le coeur a ses raisons que la raison ne connait pas (il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce).
Con questa famosa espressione pascaliana il grande teorico inglese Gregory Bateson intende indicare il complesso stratificarsi di pensiero conscio e inconscio nella mente umana, la limitata traducibilità dei due diversi livelli di pensiero e soprattutto il valore di questa diversità.
Per Bateson riconoscere tale diversità significa anche svolgere una critica nei confronti di un sapere che mira a cancellarla, imponendo così il suo principale ideale, che è insieme regolativo e operativo.
Seconda edizione – Grado-Aquileia-Cervignano, 24 Agosto – 15 Settembre 2013
Titolo del corso:
Figlio e al tempo stesso padre di un’importante tradizione culturale, Gregory Bateson è stato uno dei pensatori più imprevedibili e originali del Novecento.
Il corso vuole essere innanzitutto un contributo alla sua conoscenza, attraverso una ricostruzione del suo itinerario scientifico e l’esplorazione di alcuni nodi centrali della sua ricerca.
Farò inoltre interagire il discorso familiare batesoniano con quello freudiano, cercando di scoprire gli elementi di divisione e di contatto tra il padre della psicoanalisi da una parte e il padre della terapia familiare dall’altra.
Cruciale in questo senso è il concetto batesoniano di doppio vincolo: un modello di comunicazione paradossale che fonda e al tempo stesso espropria la relazione genitori-figli, svelando la complessa ambivalenza di ogni processo filiale.
Un’ambivalenza che Bateson visse sulla sua pelle su piani diversi e che si pone alla base di tutta la sua multiforme e controversa eredità culturale.
Edipizzante per eccellenza, secondo Deleuze, il doppio vincolo è come il labirinto: non se ne esce che entrandovi.
Bibliografia minima
G. Bateson, Verso una teoria della schizofrenia (1956), in Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 1972.
S. Freud, Disturbo della memoria sull’Acropoli (1936), Boringhieri, Torino 1979.
F. Kafka, Lettera al padre (1952), Newton Compton, Roma 1993.
L. Bourgeois, Distruzione del padre Ricostruzione del padre. Scritti e interviste (1998), Quodlibet, Macerata 2009.
Atene, 9-10 novembre 2012
5 Markou Avriliou/ 2 Kiristou & Lysiou Street, Plaka
La memoria ha sempre a che fare con spazi di vuoto, perché senza vuoto non c’è possibilità di riempimento alcuno.
Le nostre vite e storie che cosa sono se non continui processi di riempimento, di stratificazione di memorie, individuali e collettive, a partire da un vuoto di memoria originario?
Il riferimento non è solo a quel vuoto insondabile da cui tutti proveniamo, ma a quel vissuto preverbale che anticipa – e nella misura in cui lo anticipa anche gli sfugge – il formarsi dell’io, consapevole e razionale, dotato di memoria esplicita.
Un vissuto non più recuperabile, se non in termini di memoria sotterranea, una sorta d’inconscio non rimosso inaccessibile alla coscienza sulla quale nondimeno continua ad agire.
Memory always has to do with gaps, because without an empty space there is no possibility of filling that void.
Aren’t our lives, our histories, nothing more than the continuous filling of those spaces, stratifications of individual and collective memories starting from an original gap in memory?
Not only that unfathomable void we all come from, but the preverbal experience that precedes – and as such eludes – the formation of the self, aware and rational, with an explicit memory.
That experience is irretrievable, unless through a subterranean memory, unaware, inaccessible to the conscious mind but upon which it nonetheless continues to act.
Grado, 14 settembre 2012
ore 18.00
presentazione del libro
introduce e discute con l’autore Gabriella Burba
presso il Giardino del Municipio – Grado (GO)
nell’ambito della manifestazione Filosofiagrado 2012
Venezia-Mestre, 10 luglio 2012
ore 18
Forte Marghera – Parco del Contemporaneo
via Forte Marghera 31
Intervento nell’ambito del progetto Ecology of Mind
a cura di Andrea Penzo e Cristina Fiore
www.parcodelcontemporaneo.it
Ecology of Mind – Parco del contemporaneo
Cantiere Corpo Luogo
la Nuova Venezia, 9 luglio 2012
la Nuova Venezia, 9 luglio 2012
Exibart.com
agendavenezia.org
Mirano, 28 giugno 2012
ore 18.00
nell’ambito della mostra “RELATIVITY. Relative and Relations”
in dialogo con Anna Maria Corradini
PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea
Concerto d’Arte Contemporanea – Associazione Culturale
Via Miranese 42 – 30035 Mirano (VE)
Treppo Grande, 25 maggio 2012
ore 20.30
presentazione del libro
presso l’agriturismo “I Benandanti”
Treppo Grande (UD)
a cura dell’Associazione culturale Ermes di Colloredo
Messaggero Veneto, 25 maggio 2012
Messaggero Veneto, 25 maggio 2012
Udine, 5 maggio 2012
ore 15.30
presentazione del libro
in dialogo con Pier Aldo Rovatti
presso la Libreria Moderna
via Cavour 13
Udine
nell’ambito dell’ottava edizione di Vicino/lontano – premio Terzani
Udine 3-6 maggio 2012
a cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE VICINO LONTANO
Milano, 4 marzo 2012
ore 10.00 – 16.00
via dell’Orso 12
Milano
a cura del Laboratorio di filosofia contemporanea di Trieste
e della Sezione Phronesis di Milano
Coordinamento di Pierpaolo Casarin e Vincenza Minniti
Milano, 3 marzo 2012
ore 16.00 – 19.30
via dell’Orso 12
Milano
a cura del Laboratorio di filosofia contemporanea di Trieste
e della Sezione Phronesis di Milano
Coordinamento di Pierpaolo Casarin e Vincenza Minniti
Verona, 18 febbraio 2012
ore 14.15 – 19.30
Intervento al Master Universitario
di II livello in Filosofia come via di trasformazione
Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia
Facoltà di Lettere e Filosofia
Polo Zanotto
via S. Francesco 22
Verona
Verona, 28 gennaio 2012
ore 14.00 – 19.30
Intervento al Master Universitario
di II livello in Filosofia come via di trasformazione
Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia
Facoltà di Lettere e Filosofia
vicolo S. Felicita 13
Verona
Mirano, 25 giugno 2011
ore 18.30
incontro con Tiziano Possamai
presenta Anna Maria Corradini
nell’ambito della mostra Adamà. Cantica per la terra
a cura di Maria Luisa Trevisan
PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea
Concerto d’Arte Contemporanea – Associazione Culturale
Via Miranese 42 – 30035 Mirano (VE)
Trieste, 29 ottobre – 12 novembre – 26 novembre – 10 dicembre 2010
ore 16.00 – 18.30
Ciclo seminariale
a cura dell’Osservatorio sulle pratiche filosofiche
e del Laboratorio di filosofia contemporanea dell’Università degli Studi di Trieste
sede:
via delle Beccherie 14
Trieste
Genova, 28 ottobre 2010
ore 16.15
Intervento al Convegno
VIOLENZA E VERITÀ
È possibile una resistenza filosofica all’anomalia del presente?
a cura di
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Genova,
Palazzo Ducale
Sala del Caminetto
Trieste, maggio/giugno 2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Filosofia
Aula 55
III piano
Androna Campo Marzio 10
Trieste
Trieste, marzo/maggio 2010
ogni martedì
ore 11.00 – 13.00
Università degli Studi di Trieste
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Filosofia
piano terra
Androna Campo Marzio 10
Trieste
Roma, 21 gennaio 2010
ore 18.00
Presentazione e discussione del libro
Intervengono con l’autore Rosalba Conserva, Ermelinda Fuxa, Claudio Tosi, Vincent Kenny
Libreria Bibli
via dei Fienaroli (Trastevere)
Roma
a cura del Circolo Bateson, Roma
Trento, 19 gennaio 2010
ore 17:30
Presentazione del libro
Sala degli affreschi
via Roma 55
Introduce e discute con l’autore Maria Luisa Martini
a cura della Biblioteca comunale di Trento
e dell’Associazione italiana per la Consulenza filosofica Phronesis – sezione trentino
Trento, 10 novembre 2009
ore 12.00 – 14.00
Lezione su
nell’ambito del Corso di Filosofia del linguaggio
a cura di Maria Luisa Martini
Università degli Studi di Trento
Facoltà di Lettere e Filosofia
piazza Venezia
Palazzo Verdi
aula 013
Bergamo, 18 giugno 2009
ore 18:00
Commento e discussione del libro:
nell’ambito del Seminario permanente
Bateson-Deleuze-Foucault
a cura di Pietro Barbetta
via Verdi 1/M
Bergamo
Trieste, aprile/giugno 2009
lunedì ore 15.00 – 18.00
mercoledì ore 16.00 – 19.00
Laboratorio di filosofia e scrittura
in collaborazione con la dott.ssa Anna Calligaris
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Filosofia
III piano
Androna Campo Marzio 10
Trieste
Venezia, 6 giugno 2009
ore 14.00 – 19.00
Seminario al Master Universitario di 2° livello in
Consulenza Filosofica
Università Ca’ Foscari Venezia
Aula Tesa D
Dipartimento di Filosofia
Facoltà di Lettere e Filosofia
Biblioteca di Servizio Didattico
Zattere, Dorsuduro 1392
Venezia
Venezia, 6 giugno 2009
ore 9.00 – 13.00
Lezione al Master Universitario di 2° livello in
Consulenza filosofica
Università Ca’ Foscari Venezia
Aula seminari
Dipartimento di Filosofia
Facoltà di Lettere e Filosofia
Palazzo Malcanton-Marcorà
Dorsuduro 3484/D
Venezia
Udine, 8 maggio 2009
ore 17.30
presentazione del libro
Libreria Moderna
via Cavour 13
introduce Mario Turello
nell’ambito della manifestazione vicino/lontano – premio Terzani
Identità e differenza al tempo dei conflitti
Udine 7-10 maggio 2009
a cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE VICINO LONTANO
Messaggero Veneto, 8 maggio 2009
Udine, 1 aprile 2009
ore 14.30 – 18.00
Presentazione e discussione del libro
Aula magna Centro Solidarietà Giovani
via Martignacco 187
Udine
l’incontro è a cura del Centro di Psicoterapia Sistemica, Familiare Relazionale
“NAVEN“
via Marangoni 95 – Udine
Trieste, 20 gennaio 2009
ore 15.00
Seminario nell’ambito del ciclo di incontri sui pensatori del Novecento
Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”
via Mameli 4
Trieste
nell’ambito del Progetto Vico, a cura del prof. Raoul Kirchmayr
e del Laboratorio di filosofia contemporanea (Università degli Studi di Trieste)
gennaio/febbraio 2009
Roma, 13 dicembre 2008
ore 17.00
Intervento al
Seminario nazionale sul “double bind ” (doppio vincolo o doppio legame)
a cura del Circolo Bateson di Roma
“CERTI VANTAGGI…”
INTORNO AL DOPPIO VINCOLO
13 e 14 dicembre 2008
Sala convegni
Sede di Legambiente
via Salaria 403, Roma
Trieste, 12 dicembre 2008
ore 15.00
Relazione al Convegno:
Pratiche filosofiche. Un osservatorio critico
a cura del Laboratorio di filosofia contemporanea
e dell’Osservatorio critico sulla consulenza filosofica
Università degli Studi di Trieste
12 e 13 dicembre 2008
Palazzo dei Congressi
Stazione Marittima
Molo dei Bersaglieri 3
Trieste
Brouchure
Le “pratiche filosofiche” a Trieste
Programma del convegno
il Piccolo 11 dicembre 2008 Cultura-Spettacolo
il Piccolo 11 dicembre 2008 Cultura-Spettacolo
Udine, 8 aprile 2008
ore 14:30
Intervento nell’ambito del Laboratorio di filosofia contemporanea
a cura dei proff. Maria Mittiga e Damiano Cantone
Piazza I° Maggio
Udine
Trieste, 29 gennaio 2008
ore 15.00
Intervento nell’ambito del ciclo di seminari sul rapporto tra psichiatria e filosofia
Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”
via Mameli 4
Trieste
nell’ambito del Progetto “Vico”, a cura del prof. Raoul Kirchmayr
e del Laboratorio di filosofia contemporanea (Università degli Studi di Trieste)
Reggio Emilia, 21 gennaio 2008
ore 18.00
Relazione al
XVIII CONVEGNO NAZIONALE DEI DOTTORATI DI RICERCA IN FILOSOFIA
viale Allegri 9
Sede di Reggio dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Sala B, sessione III
IL DIBATTITO CONTEMPORANEO:
MODERNO E POSTMODERNO, ALTERITA’, NUOVE FORME DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA
Direttore Maurizio Ferraris
Istituto Banfi – Centro studi filosofici
Coordinamento Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia
Università di Modena e Reggio Emilia
Reggio Emilia, 21/24 gennaio 2008
Trieste, 9 marzo 2007
ore 10.00
Intervento nell’ambito del ciclo d’incontri seminariali sulla “Consulenza filosofica”
a cura del prof. Pier Aldo Rovatti
in collaborazione con la dott.ssa Alessandra Giannelli
Università degli Studi di Trieste
Facoltà di Lettere e filosofia
Dipartimento di filosofia
Aula A
Androna Campo Marzio 10
Trieste
Trieste, 23 gennaio 2007
ore 15.00
via Mameli 4
Progetto “Vico” a cura del prof. Raoul Kirchmayr
e del Laboratorio di filosofia contemporanea (Università degli Studi di Trieste)
Monfalcone, ottobre/dicembre 2005
ogni venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00
a cura dell’Associazione culturale La gaia scienza di Udine
Laboratorio per le pratiche e la consulenza filosofica
Sala conferenze della
Biblioteca comunale di Monfalcone
via Ceriani 10
Trieste, 19 ottobre 2005
ore 17.30
presentazione del fascicolo di aut aut sulle Retoriche del management
presso la Biblioteca Statale di Trieste
Largo Papa Giovanni
Relazioni di Augusto Debernardi, Giovanni Leghissa, Tiziano Possamai, Pier Aldo Rovatti
Roma, 4-5 giugno 2005
via Salaria 403
Roma